Guida ad Internet e alla Realtà Virtuale (1992 - 1997)
La guida ad Internet e alla Realtà virtuale è un saggio sviluppato da Marco tra il 1992 e il 1997 allo scopo di analizzare concetti come realtà virtuale, cyberspazio, comunità virtuali, comunicazione elettronica, Internet... spiegandoli in maniera chiara e semplice, in modo che siano comprensibili anche da parte dei non addetti ai lavori (sono piu' di 300 pagine e sono spiegati i principali protocolli di Internet, i suoi servizi, il software di cui si puo' avere bisogno...).
A quei tempi non esisteva Wikipedia (che nacque molti anni dopo) e certe informazioni non erano così di semplice reperimento per il grande pubblico.Tecnicamente è un insieme file per il motore WINHELP di Ms Windows che trattano i possibili sviluppi della comunicazione alla luce di tecnologie legate alla realtà virtuale, proiettandoli nel futuro con l'aiuto della fantascienza (e del cyberspazio). Vengono spiegati inoltre i principali acronimi dell'universo informatico.
Download
Per maggiori informazioni... scaricate la guida! :-)
NOTA: purtroppo le versioni di windows 10 (e successive) non supportano più le tecnologie con cui era stata scritta la guida negli anni '90... se volete ancora usarla consiglio di usare Virtualbox con una immagine precedente di Windows che potete scaricare da Internet Archive (va bene qualisiasi versione tipo win 3.1, 95, 98, xp, vista, 7, ecc )
Istruzioni per l'uso
L'ipertesto può essere consultato partendo da due argomenti principali: la realtà virtuale e Internet. L'icona Ulteriori Informazioni è stata introdotta per raggiungere alcuni di quei paragrafi non toccati dai precedenti indici, ma è opportuno leggerlo dopo aver dato un'occhiata ai due precedenti.
Esistono 2 modi per sfogliare questo documento:
Clipper
DefCon V
Faccine Telematiche
FTP
Hacker
Linux
IRC
Isaac Asimov Tribute
Italian Crackdown
Mosaic
MS Internet Explorer
Netscape
PGP
Rete Civica Milanese (RCM)
Telnet
Virus Web PC
Word Wide Web
Licenza d'uso
Questo ipertesto è distribuito con licenza Creative Common Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)